Ipnosi e Counsellig come percorso di disassuefazione
dalla dipendenza da tabacco.
Smettere di fumare è una difficile impresa. La conoscenza e
la paura delle malattie provocate dal fumo di tabacco non è
sufficiente ad interrompere un'abitudine tanto soddisfacente,ad
abbandonarne il gesto, il piacere, la compagnia.
Il fumo di sigaretta risulta determinante su quattro delle più
comuni cause di morte e cioè le malattie coronariche, i tumori (del
polmone,delle vie aerodigestive superiori,dello stomaco,del
pancreas,della vescica, dei reni,della cervice uterina),le malattie
cerebrovascolari,la broncopneumopatia cronica ostruttiva.
E'prevedibile che quest'ultima entro il 2020 diventerà la terza
causa assoluta di decesso nel mondo,in parallelo con l'incremento
della diffusione del fumo di tabacco. In Italia ogni anno muoiono
70.000-80.000 persone circa a causa del fumo di tabacco. Più del
20% della popolazione italiana fuma.
Ma le cattive notizie non arrivano all'inconscio. C'è sempre una
voce che ribatte. "Mio nonno è morto a 90 anni fumando!" "Se deve
succedere succede""Anche i non fumatori s'ammalano".Falso! La
maggior parte dei fumatori ignora di essere affetta da una malattia
polmonare cronica, per la cui diagnosi spesso sarebbe sufficiente
solo una spirometria, il 50% degli aneurismi aortici è causato dal
fumo,il 90% dei tumori polmonari colpisce fumatori o ex fumatori,
il cancro polmonare è responsabile del 28% di tutti i decessi per
cancro. Le morti improvvise sono più frequenti nei fumatori.
Conviene smettere? Certamente conviene. "Circa il 40%dei
fumatori morirà prematuramente per non essere stato in grado di
smettere (Harrison2005)" Già dopo 8 ore dalla sospensione dal
fumo il monossido di carbonio scompare dal sangue,dopo 48 ore
migliora il gusto e l'olfatto,dopo 3 mesi la funzionalità
respiratoria s'incrementa del 30%, dopo un anno circa migliora la
performance globale e la dispnea, e si riduce il rischio
coronarico,dopo 5-10 anni diminuisce significativamente la
probabilità di contrarre un tumore,man mano sempre più vicina a
quella di chi non ha mai fumato.
La maggior parte dei fumatori almeno una volta nella vita
ha provato a smettere con diversi sistemi.Ma i risultati a distanza
sono ancora insoddisfacenti, se il 22-23% della popolazione e è
ancora dedita al tabagismo.
Nella disassuefazione da fumo l'ipnosi vanta una considerevole
percentuale di successi nelle casistiche internazionali, a dispetto
di gratuite affermazioni che ne vogliano negare l'efficacia. Non si
può invece negare la tossicità dei farmaci
utilizzabili,vareniclina,bupropione,cerotti alla nicotina ecc.A noi
sembra paradossale cercare di cancellare una abitudine dannosa con
strumenti tossici.
D'altronde non esiste centro antifumo che possa fare a meno del
counselling,che viene infatti incluso senza tentennamenti dalle
società scientifiche tra i trattamenti ad elevata efficacia.
Il percorso da noi ideato per la disuassefazione dal fumo di
tabbacco s'avvale dunque di 2 discipline diverse tra loro, ma
altrettanto efficaci: l'ipnosi ericksoniana ed il counselling,che
utilizzano entrambe i metodi indiretti.
L'ipnosi parla all'inconscio all'insaputa della mente
razionale che rifiuta qualsiasi invito a smettere. Suggerisce
immagini e metafore, ma non somministra ordini,potenzia l'io,ma non
lo costringe.
Il counselling lavora per far emergere nell'individuo tutte le sue
qualità positive senza intaccarne l'autonomia.
L'ipnosi è quello speciale rapporto tra due
persone,una un ipnotista medico o psicologo, l'altra
l'ipnotizzato, che si traduce in un cambiamento dello stato di
coscienza di quest'ultimo ,che può essere utilizzato a fini
terapeutici. Già nel 1958 negli USA la American Medical Association
aveva riconosciuto che l'ipnosi è una forma legittima di procedura
terapeutica se eseguita da un medico o psicologo adeguatamente
formati.
Nell'ipnosi emergono i sitemi inconsci del soggetto ipnotizzato più
sensibili alle novità ed ai cambiamenti, meno critici e più
orientati sull'io creativo.In ipnosi tace quella voce che si prende
gioco degli ammonimenti e delle minaccie segnalati sul pacchetto di
sigarette.
Recenti studi di neuroimaging, cioè RNM funzionale e
PET,l'elettroncefalografia, i potenziali evocati etc, hanno
dimostrato che in ipnosi vengono attivati nuovi circuiti neuronali,
diversi dallo stato di veglia, e diversi dallo stato di
sonno.
Il counseling è un intervento, effettuato da
uno specialista , diretto a singoli individui o a gruppi,
finalizzato al potenziamento delle risorse e delle capacità
personali, attraverso la promozione di atteggiamenti attivi e
propositivi, stimolando le capacità di scelta.
A differenza del paziente nella psicoterapia, il cliente nel
counselling non ha bisogno di essere curato né aiutato a superare
una sofferenza psicologica, ma si avvale delle competenze del
counselor come sussidio delle capacità che già possiede in
modo da conseguire obiettivi che desidera nei modi e nei tempi che
gli sono consoni.
E' pertanto intuibile, da quanto detto, come il counselling possa
essere una tecnica utile e consigliabile nel sostenere i fumatori
che abbiano preso la decisione di smettere.
Attraverso l'intervento di counseling, la comunicazione diviene
relazione, e ciò permette al "cliente" di attingere al
proprio personale potenziale interiore, per
trovare le risposte e gli strumenti per uscire dalla
dipendenza.
Il counselor facilita il percorso del cambiamento e della
trasformazione positiva dello stile di vita, delle convinzioni, di
tutti quei pregiudizi che non gli consentono di disuassuefarsi
dalla dipendenza dal tabacco.
Il nostro percorso di counseling ed ipnosi per la
disassuefazione dal fumo di tabacco è costituito da quattro
incontri intervallati ognuno tra loro da una settimana,2 di
counselling e 2 di ipnosi.
Ma ogni fumatore viene valutato nei suoi specifici bisogni e
pertanto il counsellig può durare più a lungo e le sedute d'ipnosi
essere più numerose.
Fumare non è una vergogna e smettere di fumare non è un obbligo, ma
per cambiare e continuare la corsa bisogna gettare la zavorra del
rischio fumo che potrebbe cancellare le nostre aspirazioni e
dissolvere i nostri sogni.
NOTE BIBLIOGRAFICHE
Linee guida cliniche per promuovere la cessazione
dell'abitudine al fumo. ISS 2008.
www.iss.it/ofad/fumo/cont.php?id=283
&lang=1&tipo=3
Varenicline: suicidal behaviour/thoughts to
MHRA. Reaction weekly 2008; 1211.
Stead LF et al. Nicotine replacement therapy
for smoking cessation. Cochrane Database
of Systematic Reviews 2008; Issue 1.
Eisenberg MJ et al. Pharmacotherapies for
smoking cessation: a meta-analysis of randomized
controlled trias. CMAJ 2008; 179:
135-44.
Department of Veterans affair. VA/DoD clinical
practice guideline for the management
of tobacco use 2004. www.guideline.gov/
Lancaster T et al. Individual behavioural
counselling for smoking cessation. Cochrane
Database of Systematic Reviews 2005,
Issue 2.
Stead LF et al. Telephone counselling for
smoking cessation. Cochrane Database of
Systematic Reviews 2006, Issue 3.
Stead LF, Lancaster T. Group behaviour
therapy programmes for smoking cessation.
Cochrane Database of Systematic Reviews
2005, Issue 2.
Lancaster T, Stead LF. Self-help interventions
for smoking cessation. Cochrane Database of
Systematic Reviews 2005, Issue 3.
Nagar A., Ipnosi e fumo. Ipnosi e tecniche cognitivo-
comportamentali nella disassuefazione tabagica, Torino
settembre 2004
Clinical hypnosis for smoking
cessation: preliminary results of a three-session inter-
vention. Int. J. Clin. Exp. Hypn., 2004 Jan;52(1):73-
81.
Il valore dell’aforisma nella formazione è il valore della sintesi e dell’impronta che spetta a quel momento di apprendimento e di consapevolizzazione.
Le case history degli eventi formativi raccontano ex-post la congruenza coi fabbisogni dei clienti, lo sviluppo progettuale e l'efficacia attestata da indicatori oggettivi a breve e medio termine.